Vi chiedo di riflettere profondamente sulla necessità di eliminare definitivamente pratiche barbare e violente come gli inutili e dannosi botti e fuochi d’artificio molesti e pericolosi!

Unitevi allo tsunami di sensibilizzazione per i seguenti e gravissimi motivi:

  • Impatto sugli animali: Ogni anno, migliaia di animali domestici e selvatici perdono la vita o subiscono traumi a causa del panico generato dai botti. Anche gli animali di allevamento, spesso già in condizioni di stress, vivono queste esplosioni come eventi traumatici che possono causare ferite o morte.
  • Incidenti e costi sociali: In Italia, ogni Capodanno si registrano centinaia di feriti (oltre 3.000 negli ultimi dieci anni), molti dei quali minori. Questo comporta un pesante costo sanitario e un impatto economico per la società.
  • Interventi di emergenza: La notte di Capodanno 2023 ha visto oltre 700 interventi dei Vigili del Fuoco per incendi e incidenti legati ai botti, distogliendo risorse preziose da altre emergenze.
  • Inquinamento ambientale: I botti contribuiscono a incrementare le polveri sottili (PM10), con effetti negativi sulla salute pubblica e sull’ambiente.
  • Impatto psicologico: I forti rumori sono fonte di stress per anziani, malati, bambini e per tutte le persone sensibili ai suoni acuti.

Quello che per pochi può sembrare un divertimento risulta per la maggior parte della popolazione una fonte di malessere, stress e profonda sofferenza. In una società moderna e civile, non possiamo accettare un costo così alto per una tradizione ormai obsoleta.

Vi prego di copiare e incollare questa lettera e inviarla ai sindaci della vostra zona. Ogni gesto conta per rendere il nostro futuro più rispettoso e armonioso.


Lettera al Sindaco

Caro Sindaco,

Dal momento che Lei è il primo cittadino e responsabile del benessere della comunità, Le chiediamo di riflettere sul profondo impatto negativo che i botti di Capodanno hanno sulla nostra società.

Ogni anno, le esplosioni di botti causano:

  • Trauma e perdite per migliaia di animali, domestici e selvatici, spesso spaventati a morte. Anche gli animali di allevamento soffrono gravemente per il panico indotto.
  • Incidenti gravi che coinvolgono adulti e bambini, con costi umani ed economici elevatissimi.
  • Un incremento dell’inquinamento atmosferico che compromette la salute pubblica e l’ambiente.
  • Centinaia di interventi di emergenza che sovraccaricano il sistema di pronto intervento.
  • Stress psicologico per anziani, malati, bambini e persone sensibili.

Una società moderna si misura dalla sua capacità di armonizzare il divertimento con il rispetto per gli esseri viventi e per l’ambiente. Per questo, Le chiediamo di considerare alternative come spettacoli di luci silenziosi o droni, che possano regalare la stessa magia senza causare danni.

Ci auguriamo che per il 2025 e gli anni a venire Lei possa guidare una svolta ed un cambiamento positivo, oramai inevitabile.

Abbiamo più volte sollecitato l’eliminazione dei botti nei Comuni italiani durante quest’anno, e continueremo a farlo con determinazione fino a quando questa pratica sarà definitivamente abbandonata in tutti i Comuni d’Italia e oltre.

Questa non è solo una battaglia per il rispetto degli animali e delle persone più vulnerabili, ma un impegno verso una società più civile e moderna. La porteremo avanti con convinzione fino all’ultimo botto, affinché si possa vivere un futuro in cui il divertimento non debba mai più coincidere con sofferenza e degrado.

Confidiamo nella Sua sensibilità e nel Suo impegno per una comunità più rispettosa e civile.

Cordiali saluti,
[Il tuo nome e contatti]


Confido in voi

Karuna

Progetto Vegan

Comitato Addio Randagismo