Nauli è una tecnica di purificazione del corpo che fa parte della pratica del Kriya Yoga e viene spesso utilizzata nel contesto dello yoga per:
Stimolare il sistema nervoso: aiutare a migliorare la concentrazione e a stimolare il sistema nervoso autonomo.
Migliorare la digestione e la circolazione attraverso il massaggio degli organi interni.
Rafforzare la muscolatura addominale, i muscoli della parte bassa della schiena, i fianchi e il bacino, essenziali per mantenere una buona postura, migliorare l’equilibrio e ridurre il rischio di infortuni.
La pratica consiste principalmente nel movimento dei muscoli addominali (a vuoto trattenendo il respiro dopo una profonda espirazione) per massaggiare e purificare gli organi interni, favorendo il benessere fisico ed energetico.
Come praticare Nauli:
1. Preparazione
- Posizione iniziale: Inizia in piedi con le gambe leggermente divaricate o, se preferisci, in una posizione comoda seduta, con il corpo rilassato e il respiro regolare.
- Respirazione profonda: Fai qualche respiro profondo per rilassare il corpo e concentrarti sulla pratica. Se sei alle prime armi, potrebbe essere utile praticare Uddiyana Bandha (contrazione dell’addome) prima di tentare Nauli, per allenare il controllo dei muscoli addominali.
2. Tecnica di Nauli
- Posizione in piedi: Stai in piedi con le gambe leggermente divaricate e le mani sulle ginocchia o sui fianchi per stabilità.
- Espira profondamente: Espira con forza per svuotare completamente i polmoni.
- Attiva Uddiyana Bandha: Porta l’ombelico verso la colonna vertebrale, sollevando la parte inferiore dell’addome mentre il diaframma viene attratto verso l’alto.
- Movimento dei muscoli addominali: Dopo aver attivato Uddiyana Bandha, inizia a muovere i muscoli addominali avanti e indietro (come una sorta di movimento di “onde” o “torsione”). Questo è il movimento base per i principianti. Quando ti senti più a tuo agio, puoi passare al movimento destra-sinistra dei muscoli addominali.
Quando diventi esperto, puoi provare a combinare il movimento avanti-indietro con il destra-sinistra per creare un movimento circolare. - Controllo: Durante la pratica, cerca di trattenere il respiro con i polmoni e l’addome vuoto, avendo espirando completamente prima di iniziare la pratica.
Varianti di Nauli
- Nauli in due fasi: Inizia con il movimento avanti-indietro dei muscoli addominali, poi passa gradualmente al movimento destra-sinistra. Quando ti senti più a tuo agio, puoi provare a combinare i due movimenti per ottenere un movimento circolare.
- Nauli completo: Se riesci a padroneggiare il movimento di entrambi i muscoli addominali, prova a farli muovere insieme per creare il movimento completo. Inizialmente, può essere utile esercitarsi lentamente e con cautela. La sequenza dei movimenti (avanti-indietro, destra-sinistra, cerchio) può essere adattata in base a come ti senti e a quanto ti risulta comodo. Con il tempo, il movimento diventerà più fluido.
Consigli per i principianti:
- Cerca una buona insegnate di yoga nella tua zona e chiedile se utilizza spesso la pratica del niauli, oppure puoi fare 2-3 lezioni private con lei per apprendere la tecnica.
- Esercitati lentamente: continuando a praticare Uddiyana Bandha fino a quando non sviluppi il controllo necessario sui muscoli addominali.
- Non forzare il movimento: Nauli deve essere un movimento controllato e delicato. Forzarlo potrebbe causare tensioni o sforzi indesiderati.
- Fai pratica su base regolare: Come con qualsiasi tecnica yoga, la costanza e la pratica quotidiana sono fondamentali per vedere progressi. Non aspettarti di padroneggiare il movimento subito; la pratica regolare ti porterà a miglioramenti nel tempo.
Nota importante: Nauli è una pratica avanzata, quindi se sei un principiante o hai problemi di salute, come malattie digestive o ernie, consulta un insegnante esperto o un medico prima di intraprendere questa tecnica.