Come prevenire e alleviare i fastidi della sciatalgia?

Posizione del vento – Pawanmuktasana

Questa asana, proprio per la sua semplicità di esecuzione, è consigliata perché prepara il corpo alle posizioni più impegnative, consentendo un allungamento e un rilassamento della schiena e del tratto lombare.

Sdraiati sulla schiena, porta entrambe le ginocchia al petto e abbracciale. Inizia a fare delle respirazioni addominali profonde: ad ogni inspiro, l’addome si rigonfia, spingendo via le cosce, mentre all’espiro l’addome si svuota e le cosce si avvicinano. In questo modo si crea un dolce massaggio lombare che aiuta a scaricare le tensioni.


Posizione del ponte con supporto – Setu Bandhasana

Il ponte è un’ottima posizione da eseguire quotidianamente, utile per migliorare la flessibilità della colonna e per rinforzare e tonificare cosce e glutei.

Dalla posizione supina, piega le ginocchia e posiziona i piedi vicino ai glutei, mantenendoli alla larghezza del bacino. Le braccia sono lungo il corpo, la nuca è allungata. Con l’espiro, spingi gentilmente il bacino verso l’alto utilizzando i glutei. Tieni la posizione del mezzo ponte per almeno una dozzina di respiri profondi, mantenendo la tonicità delle gambe e dei glutei, mentre rilassi il viso e mantieni le spalle lontane dalle orecchie.

Per tornare giù, srotola lentamente la colonna vertebrale, facendo appoggiare prima la parte alta della schiena e, infine, il sacro e i glutei.

Questa asana è ottima anche per le donne in gravidanza, evitando però di utilizzare troppo gli addominali, con maggiore focus sulle gambe.


Posizione della cruna dell’ago – Sucirandhrasana

Questa asana è molto efficace per la sciatalgia e rilassante per la schiena. Inoltre, allunga e rilassa anche il muscolo piriforme, quindi è ideale per i corridori e gli sportivi. Inutile dire che lo yoga fa bene a tutti.

In posizione supina, porta il malleolo sinistro sul ginocchio destro, solleva il piede destro e abbraccia la gamba destra dall’interno, creando un allungamento della parte posteriore della coscia sinistra. Tieni la posizione per almeno 3 minuti, eseguendo 54 respiri profondi. Questa pratica, tipica dello Yin Yoga, permette un profondo lavoro a livello di fasce, tessuti, respiro e mente.

Ripeti sull’altra gamba.


Posizione di mezza torsione del Signore dei Pesci – Ardha Matsyendrasana

o

Questa asana non solo allevia il dolore della sciatalgia, ma induce anche una torsione nella schiena che aiuta i dischi intervertebrali a ricevere maggiore ossigenazione e nutrimento, favorendo l’eliminazione delle tossine.

Seduto sul tappetino, stendi la gamba destra e posiziona il piede sinistro piatto a terra, oltre il ginocchio destro. Abbraccia con il braccio destro la gamba sinistra, inspirando profondamente e allungando il braccio sinistro verso l’alto per favorire l’allungamento della colonna. All’espiro, appoggia la mano sinistra dietro al sacro, mantenendo la spalla rilassata.

Tieni la posizione per almeno 12 respiri profondi. Ripeti sul lato opposto.


Paschimottanasana

Questa è una delle posizioni di piegamento in avanti più conosciute ed è la mia preferita per la schiena e per il rilassamento, poiché ha un effetto profondamente calmante. Libererà la mente e distenderà tutti i muscoli del corpo, rappresentando anche un valido supporto per la digestione.

Seduti con la schiena eretta, stendi le gambe davanti a te. Inspira profondamente, allungando la colonna, ed espirando piega il busto in avanti, cercando di afferrare i polpacci, le caviglie o i piedi senza sforzarti. Ad ogni inspirazione, allunga la schiena, mentre l’espiro avvicina l’addome verso le cosce.

Tieni la posizione per almeno una dozzina di respiri. Poi, espirando, rilassa tutto il corpo, iniziando con le mani, le braccia, le spalle e infine la testa, senza forzare, in completo rilassamento. Nella pratica dello Yin Yoga, è consigliato eseguire almeno un ciclo di 54 respiri lenti e naturali, respirando dolcemente nei punti di tensione per lasciar andare ogni resistenza, ogni muscolo e ogni parte del corpo.


Quali sono alcuni oli essenziali che possono esserci di aiuto?

La miscela lenitiva per allentare il dolore

Questa miscela contiene oli con proprietà anti-infiammatorie, che alleviano il dolore e riducono l’indolenzimento, offrendo sollievo alla muscolatura e alle articolazioni. È indicata per uso topico.

Precauzioni: diluire per pelli giovani o sensibili. Crema: evitare il contatto con gli occhi. Non utilizzare su ferite aperte. Non adatto per l’uso sugli animali.


Camomilla romana

La camomilla è un ottimo anti-infiammatorio e calmante per la mente. Può essere utile per ridurre l’infiammazione e favorire il rilassamento.

Puoi aggiungere alcune gocce di olio di camomilla a una tazza di camomilla per potenziare le proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. In alternativa, diluisci l’olio con olio di cocco frazionato e massaggia delicatamente sulla zona interessata.


Olio di lavanda

L’olio di lavanda è uno degli oli essenziali più studiati e popolari. È noto per le sue proprietà lenitive, ed è particolarmente efficace nell’alleviare il mal di schiena, gli spasmi e il dolore muscolare, riducendo l’infiammazione.

Puoi applicare l’olio di lavanda localmente sulla zona dolorante o diffonderlo nella stanza per creare un’atmosfera rilassante che aiuti a ridurre lo stress e la tensione.


Olio di menta piperita

L’olio di menta piperita è uno dei più potenti analgesici naturali. Contiene almeno il 44% di mentolo puro, noto per le sue proprietà antidolorifiche naturali, utilizzato per trattare diverse condizioni dolorose.

Questo olio rinfrescante, lenitivo e antinfiammatorio è ideale per il mal di schiena. Può rapidamente intorpidire il dolore causato da lesioni o sforzi acuti, offrendo anche una protezione a lungo termine contro l’infiammazione e la tensione nella zona lombare.


Ricette:

La base per la preparazione di un olio essenziale per uso topico per un adulto è di combinare gli oli essenziali in un comodo roll-on da 5 ml, riempiendo con olio di cocco frazionato. Utilizza questo preparato per massaggiare delicatamente la zona inferiore della schiena, il gluteo e la coscia, fino al completo assorbimento. Ripeti ogni 3 ore se necessario.


S.O.S. per il mal di schiena:

  1. 5 gocce di menta piperita con 1 cucchiaio di olio di cocco frazionato: massaggia delicatamente sulla zona colpita, più volte al giorno.
  2. 6 g menta piperita, 4 g abete siberiano e 2 g sandalo: ottima combinazione per il rilassamento muscolare e il trattamento del dolore.
  3. 4 g menta piperita, 2 g lavanda, 2 g incenso e 2 g copaiba: miscela antinfiammatoria e calmante.
  4. 6 g miscela riposante, 3 g lavanda e 3 g incenso: combinazione per un effetto rilassante e decontratturante.
  5. 5 g miscela lenitiva, 3 g timo, 3 g camomilla romana, 3 g menta piperita e 2 g lavanda: miscela forte per alleviare tensioni muscolari e dolori articolari.
  6. 5 g incenso, 5 g elicrisio, 2 g cipresso, 2 g abete siberiano, 2 g lavanda, 2 g menta piperita e 2 g wintergreen: potente miscela anti-infiammatoria e analgesica.

Compressa calda

  • 1 goccia di zenzero e 1 goccia di miscela riposante .

Il caldo è generalmente più indicato in caso di contratture muscolari ed è particolarmente benefico in fase post-acuta, cioè dopo le prime 48 ore dall’insorgenza del dolore.


Pronto soccorso

  • 2 gocce di miscela lenitiva, 1 goccia di miscela equilibrante, 3 gocce di olio di cocco frazionato. Applica la miscela topica sulla zona interessata, seguito dall’applicazione locale della crema lentiva.

Bomba per la gestione del dolore

  • 1 g di maggiorana
  • 1 g di incenso
  • 1 g di lemongrass
  • 1 g di turmeric
  • 1 g di copaiba

Metti il tutto in una capsula vegetale con dell’olio di oliva. Prendi 1 o al massimo 2 volte al giorno.

Se manca qualche olio aggiungi le gocce degli altri oli.


📌 chiedi alla tua consulente in caso di gravidanza, bebè, bambini e animali, per i quali bisogna portare molta accortezza. Se hai un gruppo di riferimento chiedi sempre consiglio in caso di incertezza.


Buona salute
Namasté
Karuna